Costo sito internet: guida su quello che c’è da sapere prima di pagare per un sito web.
Ho deciso di scrivere questa breve guida come aiuto a tutti colori che decidono di affacciarsi sul mondo del web: un mondo pieno di possibilità ma anche pieno di insidie e di persone che se ne approfittano.
Molto spesso come web agency conosco nuove persone che hanno già un sito web, 7 su 10 sono insoddisfatte.
Sento sempre più spesso persone lamentarsi del costo sito web, per aver speso migliaia di euro pensando di aumentare gli incassi della propria attività e invece si ritrovano senza niente in mano a parte una semplice vetrina sul web che non viene mai visitata da nessuno.
Cose da sapere prima di investire nella realizzazione di un sito internet
Molti di quelli che stanno leggendo diranno: “ma che sei matta? fai siti web e ne parli male?”
Ebbene sì parlo male delle agenzie che spillano soldi a profusione alle persone senza effettuare un vero servizio di informazione: sì perchè quello che manca è proprio l’informazione al cliente su come è il web e su quello che si deve fare.
Fare un sito web è una cosa, avere un sito web che viene visitato e che porta soldi e nuova clientela è un’altra.
Molte persone che decidono di avviare un’attività sono piccoli e medi imprenditori, non certo milionari che hanno soldi da buttare dalla finestra.
Sento sparare cifre che vanno dai 2000 fino a 5000 euro per sitiweb fatti con piattaforme già pronte senza che sia stata fatta una ricerca di marketing!
Chiariamo subito un punto: con l’utilizzo dei cms come wordpress, joomla, prestashop, magento e similari creare la base di un sito web è ormai facile per chi lavora in questo settore, in un giorno di lavoro la base viene messa su senza problemi.
Non c’è niente di male nell’usare i cms, lo facciamo anche noi: ma non è giusto chiedere cifre esorbitanti usando cose già pronte, almeno questo è come la penso io.
Poi ci sono i temi, pacchetti già pronti con la grafica per il sito, con poche cose si ha già una piattaforma perfettamente funzionante.
E voi direte ma è facile! invece no!!!!
La creazione della base è semplice, la parte difficile è un’altra: riempire il portale di informazioni e fare si che google si accorga della vostra esistenza!
Una volta che google si accorge di voi arriva l’altra parte: rimanere in posizione alta sulla ricerca di google e non perdere posizioni e convertire i visitatori in clienti (questo si ottiene soprattutto con un web design studiato per ottenere dai visitatori quello che vogliamo).
Quindi quando vi fate fare un preventivo per un sito web dovete ben capire:
- viene fatto solo il sito o si effettua una ricerca per il posizionamento?
- mi scrivono i contenuti per posizionare il sito su google usando le giuste keywords?
- mi costruiscono la grafica in ottica di conversione del visitatore in cliente?
- mi monitorano il portale per permettere di migliorare sempre di più?
Chiedete tutto questo e capite bene cosa vi offrono.
Costo sito internet: quando sparano alto sui preventivi state attenti
Se vi viene fatto un preventivo state ben attenti a cosa viene realizzato e siate scrupolosi nel domandare in cosa consiste il lavoro.
Chiedete se viene utilizzato un cms o no, chiedete se viene realizzata un’analisi delle keywords e si vengono redatti i testi e i contenuti del portale secondo l’algortimo di google.
Niente Seo nel preventivo per il costo realizzazione sito web? lasciate perdere e non buttate i soldi dalla finestra
La seo è la search engine optimization, ossia l’ottimizzazione del sito per i motori di ricerca come google.
Molti dicono di fare siti ottimizzati seo ma non è vero, confondono ottimizzazione con indicizzazione.
L’indicizzazione di un sito significa che google sa che esistete, l’ottimizzazione invece vuol dire far in modo di andare su nella ricerca organica e arrivare fino alla prima pagina.
Tutti voi che usate google sapete che difficilmente quando si cerca qualcosa si supera la seconda pagina, ecco perchè è così importante.
Se non intendete ottimizzare il sito allora vi consiglio di lasciar perdere e investire in altro.
Se invece fate un sito su una solida strategia di web marketing, ottimizzato per le parole chiave e costruito graficamente in ottica di conversione allora siete sulla buona strada per lanciare un’attività di successo.
Ad esempio con i miei clienti prima di mettere online un sito devo fare ricerche su ricerche per cercare la strada più giusta, mando report settimanali e anche giornalieri per vedere a che punto della ricerca di google è arrivato il loro portale, monitoro continuamente come si comportano i visitatori per fare le modifiche giuste per vendere di più, scrivo continuamente testi e nuovi contenuti per raggiungere le prime pagine, trovo la giusta strada per realizzare i progetti dei clienti.
Questo è quello che si deve fare per avere un sito di successo!
Ricapitolando: il web ha un potenziale enorme da sfruttare e può essere il vostro trampolino giusto, ma state ben attenti alla scelta di come costruire il vostro portale altrimenti saranno soldi buttati via.