Costi sito ecommerce: la verità da sapere per non buttare i soldi dalla finestra
Ho deciso di scrivere questa breve guida come aiuto a tutti colori che decidono di affacciarsi sul mondo del web per lanciare un’attività di commercio elettronico: un mondo davvero pieno di potenziale in cui però bisogna sapersi muovere.
Molto spesso come web agency conosco nuove persone che hanno già un sito web o un ecommerce, 7 su 10 sono insoddisfatte.
Sento sempre più spesso persone lamentarsi del costo ecommerce, per aver speso migliaia di euro pensando di avviare un’attività reddittizia online e invece si ritrovano con una semplice vetrina che non viene vista da nessuno.
Cose da sapere prima di investire nella realizzazione e sul costo ecommerce
Fare un ecommerce è una cosa, avere un sito ecommerce che viene visitato e che porta soldi è un’altra.
Molte persone che decidono di avviare un’attività sono piccoli e medi imprenditori, non certo milionari che hanno soldi da buttare dalla finestra, magari giovani che non trovando un posto fisso decidono di lanciarsi e mettersi in proprio.
Punto primo: il web è enorme e c’è posto per tutti e per ogni buona idea, va solo gestita e affrontata nel modo giusto.
Sento sparare cifre che fino a 10000 euro come costi sito ecommerce fatti con piattaforme già pronte senza che sia stata fatta una ricerca di marketing!
Tu che decidi di avviare un ecommerce magari pensi di puntura su un prodotto credendo che vada, ma poi non conoscendo il web ti sbagli e hai puntato sul cavallo sbagliato.
Ecco perchè quando una persona viene da me e mi espone il suo progetto, non gli sparo subito il preventivo e via, ma gli faccio una bella ricerca per vedere che tipo di strategia deve usare, quali prodotti vengono più cercati nel web e come è giusto muoversi per ottenere il massimo profitto nel più breve tempo possibile. Se vedo che il suo progetto non ha margine nel web gli consiglio di cambiare strada e lo aiuto a scegliere cosa è meglio.
Un cliente insodisfatto è un fallimento per noi (con cattiva pubblicità) e per lui che ha speso fior di soldi inutilmente.
Chiariamo subito un punto: con l’utilizzo dei cms come wordpress, joomla, prestashop, magento e similari creare la base di un ecommerce è ormai facile per chi lavora in questo settore, in pochi giorni di lavoro la base viene messa su senza problemi.
Non c’è niente di male nell’usare i cms, lo facciamo anche noi: ma non è giusto chiedere cifre esorbitanti usando cose già pronte, almeno questo è come la penso io.
POSIZIONARE SITI WEB E ECOMMERCE: LA GIUSTA STRADA PER VENDERE ONLINE
La creazione della base è semplice, la parte difficile è un’altra: riempire il portale di informazioni e fare si che google si accorga della vostra esistenza!
Una volta che google si accorge di voi arriva l’altra parte: rimanere in posizione alta sulla ricerca di google, non perdere posizioni e convertire i visitatori in clienti.
Per convertire un visitatore in cliente del vostro ecommerce va curata l’immagine, vanno creati dei canali che guidano l’utente verso l’acquisto, vanno impiegate strategie giuste per convincere la persona a dire “questo è quello che voglio e lo acquisto”.
Questo si ottiene con duro lavoro, monitoraggio continuo, con impegno e dedizione.
PREVENTIVO ECOMMERCE: COSA CHIEDERE
Quindi quando vi fate fare un preventivo per un ECOMMERCE dovete ben capire:
- viene fatto solo il sito o si effettua una ricerca per il posizionamento?
- mi scrivono i contenuti per posizionare I MIEI PRODOTTI su google usando le giuste keywords?
- mi costruiscono la grafica in ottica di conversione del visitatore in cliente?
- mi monitorano il portale per permettere di migliorare sempre di più?
Chiedete tutto questo e capite bene cosa vi offrono: perchè spendere dai 1800 euro a salire solo per il portale è inutile se poi non ricevete visitatori e clienti.
Costi ecommerce: quando sparano alto sui preventivi state attenti
Se vi viene fatto un preventivo state ben attenti a cosa viene realizzato e siate scrupolosi nel domandare in cosa consiste il lavoro.
Chiedete se viene utilizzato un cms o no, chiedete se viene realizzata un’analisi delle keywords e si vengono redatti i testi e i contenuti del portale secondo l’algoritmo di google.
Niente Seo pre posizionare siti web nel preventivo? lasciate perdere e non buttate i soldi dalla finestra
La seo è la search engine optimization, ossia l’ottimizzazione del sito per i motori di ricerca come google.
Molti dicono di fare siti ottimizzati seo ma non è vero, confondono ottimizzazione con indicizzazione.
L’indicizzazione di un ECOMMERCE significa che google sa che esistete, l’ottimizzazione invece vuol dire far in modo di andare su nella ricerca organica e arrivare fino alla prima pagina.
Tutti voi che usate google sapete che difficilmente quando si cerca qualcosa si supera la seconda pagina, ecco perchè è così importante: se site oltre la seconda pagina difficilmente riceverete ordini.
Se non intendete ottimizzare il sito allora vi consiglio di lasciar perdere e investire in altro.
Se invece fate un sito su una solida strategia di web marketing, ottimizzato per le parole chiave e costruito graficamente in ottica di conversione allora siete sulla buona strada per lanciare un’attività di successo e fare tanti soldi online.
Ad esempio, al momento in cui sto scrivendo questo articolo mi sto occupando di un ecommerce che vende abbigliamento online: prima ho studiato i loro prodotti e la loro idea, poi ho iniziato a cercare tramite software specifici quali parole chiave avessero flusso di traffico mensile rilevante e fossero posizionabili nel più breve tempo possibile, poi ho scritto testi e contenuti. Una volta pronta la base, individuato il target dei clienti e creato le loro immagini coordinate, ho iniziato a costruire il loro ecommerce.
Una volta online sto monitorando giornalmente che succede sul portale, modifico le cose che sviano l’attenzione dei clienti, continuo a scrivere testi e ottimizzo ogni contenuto, analizzo le migliori strategia per vendere sempre di più.
Nel giro di pochi giorni il portale ha iniziato a posizionarsi e salire la classifica di google.
Ma il mio lavoro non finisce, per avere un ecommerce di successo questo fa fatto ripetutamente e con costanza.
Sul web è possibile raggiungere volumi tali che per un negozio fisico sono inimmaginabili, ma come ogni cosa ci vuole lavoro: questo solo professionisti del web marketing e della seo possono farlo.
Ad esempio per questi clienti ho individuati ci sono alcune parole chiavi che hanno un flusso di 12000 visitatori mensili: ipotizziamo che di questi 12000 acquistano sul portale il 10% dei visitatori. i miei clienti venderanno 1200 prodotti in un mese. NON MALE NO?
Questo è quello che si deve fare per avere un sito di successo!
Quindi avete bisogno di una piattaforma, un consulente seo e di web marketing, un buon hosting o spazio web (il costo va dai 30 ai 120 euro annui, dipende dove si acquista): questi sono i costi ecommerce base.
Se intendete aprire un ecommerce senza marketing e seo vi consiglio di lasciar perdere, veri e propri soldi buttati! investite in un altro tipo di attività.
Vuoi lanciare un ecommerce ma non sai se può funzionare? contattaci e ti faremo un‘analisi preventiva sul tuo progetto!
Ricapitolando: il web ha un potenziale enorme da sfruttare e può essere il vostro trampolino giusto, ma state ben attenti alla scelta di come costruire il vostro portale altrimenti saranno soldi buttati via.